Rilanciamo e condividiamo l’iniziativa del Movimento “Difendiamo la Costituzione” dove sarĂ relatore il Presidente della nostra Associazione Gaetano Azzariti. đź”´ Appello per la difesa della Costituzione ed il rilancio della Democraziađź“… 23 gennaio 2025 đź•‘ 15:30đź“Ś Pescara, Sala consiliare del Comune Aggiornamento: pubblichiamo l’inetrvento del Presidente di Salviamo la Costituzione, Gaetano Azzariti. Gli altri interventi…
Anno: 2024
Autonomia differenziata. A che punto siamo? [18 dicembre 2024]
Autonomia differenziata. A che punto siamo?18 dicembre 2024 ore 17.30Aula Magna Polo delle ArtiPiazza Kennedy, 7 Ravenna L’incontro di informazione e dialogo è stato messo a punto da tempo da La Via Maestra della provincia di Ravenna. E’ nostra intenzione continuare il lavoro di approfondimento, dopo il grande successo della raccolta delle firme per l’abrogazione…
L’ammissibilitĂ del referendum sull’autonomia differenziata – Documento
Aggiornamento 7.1.2025: Il documento contenuto in questa pagina è stato alla base del Convegno svoltosi a Roma il 14 dicembre 2024. Gli atti del convegno sono disponibili qui: https://www.salviamolacostituzione.it/atti-del-convegno-lammissibilita-del-referendum-sullautonomia-differenziata/ Associazione “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla, non demolirla”Novembre 2024 Ai sensi dell’articolo 33 della legge n. 352 del 1970 entro e non oltre il 20 gennaio la…
Loro dicono noi diciamo: le riforme e la giustizia [15 novembre 2024]
Convegno organizzato da Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna e LibertĂ e Giustizia circolo di Ravenna in collaborazione con La Via Maestra 16 Novembre 2024 ore 17:30Libreria Feltrinelli, via Diaz 14 – Ravenna Molte associazioni che, a livello sia nazionale che locale, aderiscono alla Rete La Via Maestra – Insieme per la Costituzione, dopo…
L’ammissibilitĂ del referendum sull’autonomia differenziata [Roma, 14 novembre 2024, ore 9:00]
In vista del referendum abrogativo sulla legge n. 86/2024, e del relativo giudizio di ammissibilitĂ , abbiamo organizzato, con la partecipazione della Via Maestra, un convegno di discussione. L’ammissibilitĂ del referendum sull’autonomia differenziata 14 novembre 2024 – ore 9:00Sapienza – UniversitĂ di RomaFacoltĂ di Giurisprudenza – Aula CalassoDiretta YouTube: https://www.youtube.com/live/wdLlTaGUlQc Coordina Gaetano AzzaritiIntroduce Barbara PezziniPartecipa Giovanni…
[Berlino – 3 settembre 2024] Avanti con la campagna referendaria per per abrogare la legge sull’autonomia differenziata
La legge Calderoli è l’ultimo insulto al modello sociale di Paese per cui i partigiani hanno lottato. Con questa norma si Istituzionalizza la “legge del piĂą forte” e si dĂ vita ad un modello di regionalismo competitivo che è stato il sogno della Lega Nord per tanti anni.Questa legge è stata definita “spaccaitalia” o “secessione…
Prima uscita pubblica a Ravenna del Comitato referendario per la abrogazione della legge Calderoli
COMUNICATO STAMPA Prima uscita pubblica a Ravenna del Comitato referendario per la abrogazione della legge Calderoli 20 luglio 2024 Il Comitato referendario si è presentato alla stampa e alla cittĂ il 20 luglio, in Piazza dell’UnitĂ d’Italia a Ravenna. La Piazza è stata scelta per il nome che porta, oltre che per essere nel cuore…
3 luglio ore 18: “Autonomia differenziata e referendum”. Seminario pubblico promosso dalla Rete dei Numeri Pari
da: numeripari.org Il ddl Calderoli spacca l’Italia, istituzionalizza le disuguaglianze, fa esplodere le povertĂ , peggiore le condizioni complessive del Paese, rafforza le mafie sui territori, esautora il Parlamento, divide la Repubblica. Una sola strada per salvare l’UnitĂ della Repubblica e garantire l’eguaglianza dei diritti su tutto il territorio nazionale: mobilitare i cittadini e le cittadine…
Discorso di Liliana Segre sulle riforme costituzionali e il premierato
Signor Presidente, Care Colleghe, Cari Colleghi, continuo a ritenere che riformare la Costituzione non sia una vera necessitĂ del nostro Paese. E le drastiche bocciature che gli elettori espressero nei referendum costituzionali del 2006 e del 2016 lasciano supporre che il mio convincimento non sia poi così singolare. Continuo anche a ritenere che occorrerebbe impegnarsi…