![]() |
ESTRATTO DELL'AUDIZIONE DEL MINISTRO BEPPE FIORONI SULLE LINEE PROGRAMMATICHE DEL SUO DICASTERO [Versione stampabile] Estratto dalle "Comunicazioni del ministro dell'istruzione Fioroni sugli indirizzi generali della politica del suo Dicastero" svolte in 7ª Commissione (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato della Repubblica FIORONI, ministro dell'istruzione. Signora Presidente, svolgerò alcune considerazioni seguendo il testo della relazione che consegnerò al ... (continua)Senato della Repubblica - 7^ Commissione (Istruzione pubblica, beni culturali) - 5 luglio 2006 Inserito da: Veronica Boncimino - Data: 13/07/2006 - Argomento: Interventi - dichiarazioni
IL SOLE 24 ORE - GIOVEDI' 6 LUGLIO 2006 Fioroni: a scuola più Costituzionedi Luigi IllianoROMA La Costituzione sarà studiata nelle scuole e le porte degli istituti resteranno aperte anche nel pomeriggio. Sono le due novità annunciate dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, ieri, durante 1'audizione di fronte alla commissione Istruzione del Senato, ... (continua) Inserito da: Veronica Boncimino - Data: 06/07/2006 - Argomento: Interventi - dichiarazioni
COMITATO PROMOTORE INCONTRA MIN. FIORONI PER UN PROGRAMMA DI CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE NELLE SCUOLE ITALIANE [Versione stampabile] COMITATO PROMOTORE DEL REFERENDUM SULLA II PARTE DELLA COSTITUZIONEC.so Italia 25, 11098 - RomaCOMUNICATO STAMPARIFORME: il Comitato promotore del referendum incontra il Ministro dell'Istruzione Fioroni. Un programma per la conoscenza della Costituzione in tutte le scuole italianeUna delegazione del Comitato promotore del referendum costituzionale ha incontrato il Ministro dell'Istruzione ... (continua)il Comitato si mette a disposizione per una giornata di approfondimento della Costituzione, a richiesta degli istituti scolastici Inserito da: Veronica Boncimino - Data: 05/07/2006 - Argomento: Comunicati
Cinquantanove anni dopo di Leopoldo EliaIl successo del No è la vittoria della Costituzione repubblicana che supera dopo quasi cinquantanove anni dalla sua approvazione a larghissima maggioranza nell'Assemblea Costituente (22 dicembre 1947) la prova del consenso popolare cui è stata sottoposta per la prima volta (26 giugno 2006). Da allora si sono avvicendate molte generazioni ... (continua) Inserito da: Veronica Boncimino - Data: 03/07/2006 - Argomento: Interventi - dichiarazioni
Pagine: 1 |
|